Cos'è ? A cosa serve ? Quanto costa ?
Molti esercenti di attività commerciale, anche nostri clienti, ci chiedono cosa sia o a cosa serva la "verificazione periodica" (bollino verde) e perché per pochi minuti di intervento debbano pagare cifre che vanno dai 100 ai 120 euro.
Vogliamo dare qui una risposta, speriamo esaustiva, rimandando comunque alle varie leggi e normative che riguardano i misuratori fiscali.
1) Cosa è la Verificazione Periodica: E' un controllo dello stato del registratore di cassa da parte di un tecnico abilitato dall'Agenzia delle Entrate.Viene verificato il buon funzionamento hardware e software del registratore di cassa, che lo stesso non sia stato manomesso, la presenza del sigillo fiscale e del libretto matricolare (in caso sia dotato dello stesso ). Attraverso il dispositivo RT viene comunicato lo stato del registratore che sarà visionabile attraverso la scansione del qrcode.
2) A cosa serve la Verificazione Periodica: Serve ad adempiere gli obblighi dell'utente derivanti dal provvedimento del 28-07-2003 dell'Agenzia delle Entrate. In particolare ogni esercente ha l'obbligo di non utilizzare strumenti che presentino difformità, difettosità o inaffidabilità ai sensi delle norme vigenti in materia di misuratori fiscali (punto 8.1.d) e rispondono del corretto funzionamento dei loro strumenti, conservando ogni documento ad essi connesso (punto 8.1.b).
3) Perché per pochi minuti d'intervento pagare 100/120 euro: perché la verificazione periodica non consiste solo in ciò che l'utente vede (pochi minuti d'intervento) ma inizia prima e finisce dopo. Infatti, l'azienda che esegue la verificazione periodica (denominata Laboratorio Abilitato) deve:
- essere certificata ISO9001 e questo ha un costo annuo di 2000/5000 euro;
- essere abilitata dall'Agenzia delle Entrate, anno per anno deve certificare di mantenere i requisiti necessari e deve rinnovare la domanda ogni tre anni;
- avere almeno un tecnico abilitato che oltre a recarsi presso l'utente per effettuare la verifica predisponga la documentazione e provveda successivamente alla registrazione ed archiviazione della stessa;
In conclusione e per esser chiari il Laboratorio Abilitato si sostituisce di fatto agli organi di controllo ma da questi è controllato e deve risponderne. Per far ciò sostiene dei costi (la maggior parte dei quali invisibili all'utente) che giustificano il prezzo richiesto sebbene questa spiegazione non potrà alleviare all'utente il fastidio del pagamento annuale della verificazione periodica.
Le sanzioni previste per la la mancata esecuzione della verificazione periodica dei termini previsti, ovvero l' 'utilizzo di un registratore di cassa o con i termini scaduti, sono equiparate a quelle previste per la mancata emissione dello scontino fiscale.